
7 Courses
CORSI APERTI ECM
DURATA EFFETTIVA DELL' ATTIVITÀ FORMATIVA: 49 ore
CREDITI ECM ASSEGNATI: 49
ID EVENTO: 445970
FRUIZIONE: DAL 11/03/2025 AL 31/12/2025 alle ore 9.00
ARGOMENTI TRATTATI
Il corso è strutturato in vari moduli che affrontano tematiche diverse e di grande attualità, con l'obiettivo di offrire una panoramica completa e aggiornata della professione. In particolare, uno dei primi moduli propone un excursus sullo stato della professione a 35 anni dall'approvazione della legge che ha istituito la figura professionale, analizzando gli sviluppi, le trasformazioni e le sfide che i professionisti hanno affrontato nel corso degli anni. Successivamente, il corso approfondisce argomenti di rilevante interesse e impatto nella pratica professionale contemporanea. Ad esempio, viene trattato il tema dell'intelligenza artificiale, esplorando le opportunità e le implicazioni di questa tecnologia nel campo della psicologia e nelle sue applicazioni pratiche. Il modulo dedicato all'ambiente e alla psicologia analizza le interazioni tra gli individui e il contesto ecologico, evidenziando come i cambiamenti ambientali possano influire sulla salute mentale. Inoltre, il corso si concentra su tematiche sociali cruciali, come la violenza di genere, analizzando gli approcci psicologici per affrontare e contrastare questa problematica. Vengono trattati anche gli interventi psicologici in ambito medico, come nel campo della cardiologia, dove si esplorano le strategie per supportare emotivamente i pazienti e migliorare la loro qualità della vita. Infine, un modulo dedicato alle cure palliative approfondisce l'importanza dell'approccio psicologico nei percorsi di fine vita, focalizzandosi sull'assistenza psicologica per i pazienti e le loro famiglie in situazioni di grande sofferenza. In sintesi, il corso offre una formazione multidisciplinare che integra conoscenze teoriche e pratiche, rispondendo alle esigenze di un panorama professionale in continua evoluzione.
OBIETTIVO FORMATIVO AGENAS:
Obiettivo afferente all'area degli obiettivi formativi tecnico-professionali:
n. 18 - Contenuti tecnicoprofessionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica
RELATORI
Alessandro Trento, Membro della Commissione Nazionale Formazione Continua presso AGENAS; Coordinatore della Commissione Formazione Continua presso il Consiglio nazionale Ordine degli Psicologi
Caterina Arcidiacono, Professora di Psicologia di Comunità, Università Federico II, Napoli; Board of Directors EFPA (European Federation of Psychologists Associations)
Stefano Bartoli, Direttore f.f.S.C. di Psicologia Az. Ospedaliera Santa Maria di Terni
Luca Bernardelli, Consulente CNOP Area Intelligenza Artificiale (psicologia digitale, realtà virtuale, videogame, social media)
Laura Berretta, Presidente Ordine Psicologi Umbria; Co-coordinatrice rete regionale Cure palliative Ordine psicologi Umbria
Marino Bonaiuto, Professore psicologia sociale Università degli Studi di Roma “Sapienza”
Claudio Bosio, Professore onorario, Università Cattolica di Milano
Marina Brinchi, Coordinatrice PO Ordine dell'Umbria; componente CPO-CNOP
Michele Camisasca, Direttore Generale ISTAT
Elisabetta Camussi, Docente di Psicologia sociale Università degli Studi di Milano Bicocca; Presidente della Fondazione Adriano Ossicini
Diego Ceccobelli, Sociologo dei Media presso la Statale di Milano e Direttore Artistico TIC Festival
Santo Di Nuovo, Professore emerito di Psicologia, Università di Catania
Laura Dal Corso, Università di Padova
Raffaele Donini, Coordinatore Commissione Salute Conferenza delle Regioni
Andrea Gaggioli, Professore Ordinario di Psicologia Generale presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia Università Cattolica del sacro Cuore di Milano
Federica Galli, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Livio Gigliuto, Presidente esecutivo Istituto Piepoli
Alessandra Gorini, Università degli Studi di Milano e IRCCS ICS Maugeri; Coordinatrice del Gruppo tecnico di lavoro "Psicho e Cloro" della Consulta Nazionale Società Scientifiche
Rosaria Iardino, Presidente Fondazione The Bridge
David Lazzari, Presidente del Consiglio nazionale Ordine Psicologi; Past President SIPNEI (Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia)
Giovanni Pietro Lombardo, Già Professore ordinario di Storia delle Scienze e delle Tecniche Psicologiche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Daniela Morero, Consiglio Regionale Ordine del Piemonte; componente CPO-CNOP
Fabrizio Oliva, Presidente A.N.M.C.O. Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Laura Parolin, Docente universitaria degli Studi di Milano - Bicocca
Fortuna Procentese, Presidente SI.P.CO. Società Italiana di Psicologia di Comunità; Associata in Psicologia sociale e di comunità, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II
Angela Quaquero, Psicologa – Psicoterapeuta, Coordinatrice del Comitato Pari Opportunità del CNOP
Alessandra Ruberto, Presidente Ordine Psicologi Molise
Sergio Salvatore, Presidente Associazione Italiana di Psicologia
Silvana Selmi, Membro CTS Ministero della Salute sez. 0 per l’attuazione dei principi contenuti nella legge 38/10; Già responsabile psicologia ospedaliera e cure palliative UOC Psicologia APSS Trento; Consigliere Consiglio Direttivo regionale TAA SICP
Ines Testoni, Professoressa Ordinaria di Psicologia sociale Università Padova; Direttrice Master “Death Studies & the end of life” e Master “Creative arts therapies per il supporto alla resilienza”; Coordinatrice gruppo di lavoro psicologia palliativa di AIP
Federico Zanon, Vicepresidente Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Alessandro Trento
DESTINATARI : Psicologi iscritti al consiglio nazionale Ordine Psicologi
DISCIPLINA : Psicologia, Psicoterapia
COSTO : Gratuito, rivolto agli iscritti CNOP
Per iscriversi cliccare sul tasto ISCRIVIMI dal 11/03/2025 alle ore 9.00
CORSI APERTI ECM
DURATA EFFETTIVA DELL' ATTIVITÀ FORMATIVA: 9 ore
CREDITI ECM ASSEGNATI: 9
ID EVENTO: 427117
FRUIZIONE: DAL 07/08/2024 dalle ore 9.00 AL 06/08/2025 alle ore 9.00
ARGOMENTI TRATTATI
Il corso si propone d’introdurre alle tematiche, partendo dai riferimenti terminologici e dalle linee guida e gli aspetti giuridici. Suddiviso in due aree differenti corrispondenti a due cicli di vita specifici (neonati e giovani/adulti), si riportano i dati pediatrici e il ruolo dei professionisti che contattano la tematica. La FAD rientra nelle iniziative per promuovere un intervento adeguato per raggiungere l’obiettivo più ampio di assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età (Agenda 2030). Si propone inoltre di fornire ai discenti strumenti per il supporto ai pazienti con svelamento in età adulta e sostegno alle famiglie con bambini intersex.
CONTENUTI: Terminologia - LGBTIAQ+ Intersex (DSD), Linee guida (ONU e OMS), Protocollo Baltimora, quadro giuridico, quadro discriminatorio e sostegno psicologico, il ruolo della famiglia, le ricerche sul tema. I contenuti saranno inoltre arricchiti da testimonianze.
OBIETTIVO FORMATIVO AGENAS:
Obiettivo afferente all'area degli obiettivi formativi di sistema:
n. 31 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di sistema
RELATORI
Michela Balocchi: Sociologa, PhD, fondatrice di intersexioni.
Claudia Balsamo: È una donna, attivista intersex dal 2015, nata con una condizione dsd.
Paola Biondi: Psicologa Psicoterapeuta, Docente e Consulente per persone, gruppi, organizzazioni su tematiche LGBT+ e Diversity & Equity. Componente CPO CNOP.
Anna Lorenzetti: Professoressa associata di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Bergamo.
Francesca Mazzoli: Psicologa presso SOD Andrologia, Endocrinologia Femminile e Incongruenza di Genere – Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze.
Jiska Ristori: Psicologa, psicoterapeuta presso la SOD di Andrologia, Endocrinologia Femminile e Incongruenza di Genere AOU Careggi Firenze.
Giulia Senofonte: Medica Chirurga, Endocrinologa, Dottor* di Ricerca in Scienze Endocrinologiche.
Gianluca Tornese: Pediatra endocrinologo, dirigente medico, referente APEVAGE (Ambulatorio
Pediatrico per la Varianza di Genere), Istituto per l’infanzia IRCCS “Burlo Garofolo”, Trieste.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott.ssa Angela Maria Quaquero Coordinatrice Comitato Pari Opportunità Nazionale - Esecutivo CNOP
DESTINATARI : Psicologi iscritti al Consiglio Nazionale Ordine Psicologi
DISCIPLINA : Psicologia, Psicoterapia
COSTO : Gratuito, rivolto agli iscritti CNOP
Per iscriversi cliccare sul tasto ISCRIVIMI dal 07/08/2024 alle ore 9.00
CORSI APERTI ECM
DURATA EFFETTIVA DELL' ATTIVITÀ FORMATIVA: 6 ore
CREDITI ECM ASSEGNATI: 6
ID EVENTO: 422231
FRUIZIONE: DAL 20/06/2024 AL 19/06/2025 alle ore 9.00
ARGOMENTI TRATTATI
Il corso intende illustrare il contributo della Psicologia nei processi di valutazione e talent management nelle organizzazioni, approfondendo:
il tema della valutazione dalle competenze al capitale psicologico, evidenziando le peculiarità legate ai cambiamenti dei lavori e del mercato del lavoro; i principali strumenti e metodi di tipo psicologico negli ambiti della selezione, della valutazione, della prestazione e del potenziale; lo sviluppo professionale tramite la formazione.
OBIETTIVO FORMATIVO AGENAS:
Obiettivo afferente all'area degli obiettivi formativi tecnico-professionale:
n. 18 - Contenuti tecnicoprofessionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica
RELATORI
LAURA BORGOGNI, Professoressa ordinaria d di Psicología del lavoro e delle organizzazioni - Sapienza Università di Roma.
ORNELLA CHINOTTI, Senior Director Assessment Leader for Career Europe UK in Mercer.
CHIARA CONSIGLIO, Psicologa, Associata di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso il Dipartimento di Psicologia, Sapienza, Università di Roma, dove insegna Selezione e assessment e Psicologia delle Risorse Umane. E' autrice di diversi strumenti di valutazione di caratteristiche individuali (motivazione, valori, attitudini e competenze) e di un recente testo sugli Assessment Center. Collabora con la Scuola Nazionale per i progetti di valutazione e sviluppo dei dirigenti pubblici.
MARIA LUISA FARNESE, PPhD, Professoressa Associata in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni in Sapienza Università di Roma.
MARCO CRISTIAN VITIELLO, Psicologo, Psicoterapeuta, Vicepresidente SIPLO, Coordinatore GdL Psicologia del Lavoro presso Ordine Psicologi del Lazio, Professore a contratto Università Sapienza, Universitas Mercatorum e Università per Stranieri Dante Alighieri, Socio Fondatore di Studio Saperessere S.r.l.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: DINA GUGLIELMI, Professoressa ordinaria di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso il Dipartimento Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin”- Università di Bologna.
DESTINATARI : Psicologi iscritti al Consiglio Nazionale Ordine Psicologi
DISCIPLINA : Psicologia, Psicoterapia
COSTO : Gratuito, rivolto agli iscritti CNOP
CORSI APERTI ECM
DURATA EFFETTIVA DELL' ATTIVITÀ FORMATIVA: 9 ore
CREDITI ECM ASSEGNATI: 9
ID EVENTO: 450119
FRUIZIONE: DAL 11/04/2025 AL 31/12/2025 alle ore 9.00
ARGOMENTI TRATTATI
Il corso intende fornire elementi conoscitivi di base in merito alla violenza domestica, con particolare riferimento ai principi della Convenzione di Istanbul, ai rapporti del GREVIO, alle risultanze della Commission parlamentare sul femminicidio. Saranno forniti riferimenti di letteratura psicologica in merito al fenomeno e saranno sviluppate indicazioni di metodo e operative per redigere perizie, ctu, referto psicologico e valutazione delle competenze genitoriali.
OBIETTIVO FORMATIVO AGENAS:
Obiettivo afferente all'area degli obiettivi formativi tecnico-professionali:
n. 18 - Contenuti tecnicoprofessionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica
RELATORI
CATERINA ARCIDIACONO, Psicologa, psicoanalista, consigliera di fiducia Ateneo Federico II per contrasto alle molestie sessuali e violenza di genere e responsabile sportello ascolto, comitato tecnico-scientifico Protocollo Napoli, già professora ordinaria di Psicologia di comunità, e coordinatrice Perfezionamento in Perizia psicologica, CTU e referto psicologico per il contrasto alla violenza sulle donne e alla violenza assistita (IPV e VDW)Università Federico II e responsabile Centro per le famiglie Asl Napoli 1/Comune di Napoli.
REEM ALSALEM, Consulente indipendente giorndano, Relatore speciale delle Nazioni Unitesulla violenza contro le donne e le ragazze.
ANTONELLA BOZZAOTRA, Psicologa psicoterapeuta, Presidente Ram Pensare più,comitato tecnico-scientifico Protocollo Napoli già Responsabile servizio OLV (Oltre la violenza)Asl Napoli 1Centro.
GABRIELLA FERRARI BRAVO, Presidente APS Psy-com Protocollo Napoli, Coordinatricedidattica e docente del Corso di Perfezionamento UNINA su Ctu e Perizia nei casi di violenzasulle donne.
VIRGINIA D’ANGELO, Psicologa-Psicoterapeuta, CTU Tribunale Civile di Napoli e ConsulenteTecnico Procura di Napoli. Esperta in violenza di genere e maltrattamento assistito.
IMMACOLATA DI NAPOLI, Psicologa, psicoterapeuta, ricercatrice in psicologia UniversitàFederico II, coordinatrice Perfezionamento in Perizia psicologica, CTU e referto psicologico peril contrasto alla violenza sulle donne e alla violenza assistita (IPV e VDW) della UniversitàFederico II.
PAOLA DI NICOLA TRAVAGLINI, Magistrata Corte di Cassazione.
ELVIRA REALE, Psicologa, consulente commissione parlamentare sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere XVIII e XIX legislazione, responsabile Centro Dafne - Salute Donna per la formazione sanitaria in PS, comitato tecnico-scientifico Protocollo Napoli già responsabile servizio salute donna Asl Na I Centro.
ESTER RICCIARDELLI, Psicologa, psicoterapeuta, Consultorio Familiare Asl Napoli I Centro,ove si occupa di interventi di sostegno alle donne vittime di IPV e ai minori vittime di violenza assistita, comitato tecnico-scientifico Protocollo Napoli.
FABIO ROIA, Magistrato, Presidente Vicario del Tribunale di Milano.
MONICA VELLETTI, Magistrata, Presidente sezione civile del Tribunale di Terni.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Caterina Arcidiacono
DESTINATARI : Psicologi iscritti al consiglio nazionale Ordine Psicologi
DISCIPLINA : Psicologia, Psicoterapia
COSTO : Gratuito, rivolto agli iscritti CNOP
Per iscriversi cliccare sul tasto ISCRIVIMI dal 11/04/2025 alle ore 9.00
CORSI APERTI ECM
DURATA EFFETTIVA DELL' ATTIVITÀ FORMATIVA: 5 ore
CREDITI ECM ASSEGNATI: 5
ID EVENTO: 427129
FRUIZIONE: DAL 07/08/2024 AL 06/08/2025 alle ore 9.00
ARGOMENTI TRATTATI
Alla luce dell’approccio di psicologia di comunità il
corso delinea principi per la costruzione di benessere
e propone strumenti per l’attivazione di processi
partecipativi e di co-costruzione di processi e
interventi di cambiamento sociale. Particolare
attenzione è rivolta all’utilizzo di processi partecipativi
e gruppali nella costruzione della convivenza umana e
del benessere in particolare attraverso l’utilizzo di
metodi e strumenti per il lavoro di gruppo, l’analisi
delle risorse individuali e collettive (community
profiling) e la costruzione di comunità empowerizzanti.
All’interno di questa riflessione più ampia, il tema dello
psicologo delle cure primarie inserito in un contesto
locale di riferimento, viene affrontato quale possibile
intervento efficace, in risposta anche alla cronica
difficoltà dei servizi pubblici nell’organizzazione di una
risposta efficace al crescente bisogno psicologico della
popolazione che esuli dall’intervento strettamente
riabilitativo sanitario.
OBIETTIVO FORMATIVO AGENAS:
n. 31: Epidemiologia -
prevenzione e promozione della salute - diagnostica –
tossicologia con acquisizione di nozioni di sistema
RELATORI
Piero Amerio, Docteur de recherche all'Università di Parigi, Professore Emerito di psicologia sociale e di psicologia di comunità all'Università di Torino, membro del Consiglio Italiano per le Scienze Sociali e presidente della Società Italiana di Psicologia di Comunità.
Caterina Arcidiacono, Professora di Psicologia di Comunità, Università Federico II, Napoli; Board of Directors EFPA (European Federation of Psychologists Associations).
Norma De Piccoli, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e Psicologia di Comunità (Dipartimento di Psicologia, Università di Torino) e Presidente del CIRSDe - Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere - Università di Torino.
Donata Francescato, già Professora ordinaria di Psicologia di Comunità all’Università Sapienza di Roma.
Mini Terri Mannarini, Docente di Metodi e tecniche di psicologia di comunità, Università del Salento. Elena Marta, Professoressa ordinaria di Psicologia sociale e di comunità, Università Cattolica del Sacro Cuore - Direttore Centro di Ricerca sullo Sviluppo di Comunità e la Convivenza Organizzativa (CERISVICO).
Fortuna Procentese, Presidente SI.P.CO. Società Italiana di Psicologia di Comunità Associata in Psicologia sociale e di comunità, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Bruna Zani, Professoressa Alma Mater Università di Bologna. Docente di Psicologia di Comunità.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Caterina Arcidiacono
DESTINATARI : Psicologi iscritti al Consiglio Nazionale Ordine Psicologi
DISCIPLINA : Psicologia, Psicoterapia
COSTO : Gratuito, rivolto agli iscritti CNOP
Per iscriversi cliccare sul tasto ISCRIVIMI dal 07/08/2024 alle ore 9.00
CORSI APERTI ECM
Il progetto “Bonus Psicologico - Ricognizione
dell’efficacia degli interventi psicologici sulla
popolazione italiana” si propone di indagare l’efficacia
dell’iniziativa effettuando una ricognizione sull’accesso
al bonus psicologico, valutando l’impatto degli
interventi sul benessere psicologico degli utenti
coinvolti e valutando l’impatto economico del bonus
psicologico attraverso un’analisi longitudinale di costoefficacia che considera i benefici in termini di
miglioramento del benessere psicologico degli utenti.
I soggetti coinvolti includono un campione di terapeuti
che hanno aderito all’iniziativa “Bonus psicologico” che,
al fine di partecipare alla ricognizione, saranno formati
sull’utilizzo di alcuni dei principali strumenti di
valutazione sull’efficacia degli interventi psicologici.
Il webinar fornisce competenze specifiche sulla
valutazione in psicoterapia, approfondendo elementi
teorici e di contesto, costrutti e strumenti specifici e
tecniche applicative all’interno della pratica clinica.
Corso riservato ai soggetti coinvolti nel progetto “Bonus Psicologico - Ricognizione dell’efficacia degli interventi psicologici sulla popolazione italiana”.
Disponibilità: DAL 02/09/2024 al 01/09/2025 alle ore 9
CORSI APERTI ECM
DURATA EFFETTIVA DELL' ATTIVITÀ FORMATIVA: 7 ore
CREDITI ECM ASSEGNATI: 7
ID EVENTO: 436493
FRUIZIONE: DAL 11/12/2024 dalle ore 9.00 AL 10/12/2025 alle ore 9.00
ARGOMENTI TRATTATI
ATTRAVERSO LA VOCE DELLE DIVERSE ANIME PRESENTI NEL LAVORO IN AMBITO GIURIDICO (AVVOCATI, PSICOLOGI) E DEL CONFRONTO DEI DIFFERENTI SGUARDI, VERRANNO TOCCATI I PRINCIPALI ARGOMENTI INTRODOTTI DALLA LEGGE CARTABIA E I PRINCIPI DEL LAVORO DELLO PSICOLOGO IN AMBITO GIURIDICO, FORNENDO AL DISCENTE ELEMENTI TEORICI E METODOLOGICI SPENDIBILI NEL PROPRIO LAVORO
OBIETTIVO FORMATIVO AGENAS:
Obiettivo afferente all'area degli obiettivi formativi tecnico professionali:
n. 35 Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali;
RELATORI
PROF. PAOLO CAPRI, Presidente Associazione Italiana Psicologia Giuridica AIPG, Titolare Insegnamento di Psicologia Giuridica, già Straordinario di Psicologia Clinica, Facoltà di Psicologia, Dipartimento di Scienze Umane Università Europea di Roma
DOTT.SSA ELISABETTA CATAPANE, Psicologa psicoterapeuta, consulente tecnico d’ufficio e perito, docente a contratto presso università degli studi di Chieti, esperto in psicologia giuridica
DOTT.SSA ANNA LUBRANO LADAVERA, PhD, Post Doc Psicologa,
Psicoterapeuta Mediatrice familiare e CTU
DOTT. MARCO PINGITORE, Dirigente Psicologo presso il CSM di Mesoraca (ASP Crotone). Segretario Ordine Psicologi Calabria e componente Osservatorio presso la Commissione Deontologia del CNOP
DOTT. SSA ROSSELLA PROCACCIA, Psicologa, psicoterapeuta, CTU del tribunale ordinario di Milano, Perito del tribunale per i minorenni di Milano, Docente dell’Università Cattolica di Milano del modulo specialistico sul tema dell’Audizione del minore”
AVV. MARIA GIOVANNA RUO
PROF.SSA MARIA CRISTINA VERROCHIO, Prof. Ordinario di Psicologia Clinica, Coordinatrice master in Psicodiagnostica e Psicologia Forense, Università di Chieti-Pescara, Membro del direttivo dell'Associazione Italiana di Psicologia Giuridica
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
PROF. PIERO PORCELLI
PROF.SSA MARIA CRISTINA VERROCCHIO
DESTINATARI : Psicologi iscritti al Consiglio Nazionale Ordine Psicologi
DISCIPLINA : Psicologia, Psicoterapia
COSTO : Gratuito, rivolto agli iscritti CNOP
Per iscriversi cliccare sul tasto ISCRIVIMI dal 11/12/2024 alle ore 9.00